ANATOMIA DELL’ORECCHIO E IPOACUSIA
L’orecchio è l’organo responsabile dell’udito e dell’equilibrio. Per comprendere l’ipoacusia, cioè
la perdita o la riduzione dell’udito, è fondamentale conoscere le strutture anatomiche coinvolte nella
percezione dei suoni. L’orecchio è suddiviso in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio e
orecchio interno. A seconda della parte interessata, l’ipoacusia può essere trasmissiva,
neurosensoriale o mista:
Trasmissiva: orecchio esterno o medio danneggiato → il suono non arriva bene all’orecchio
interno.
Neurosensoriale: danno all’orecchio interno o al nervo → il suono arriva ma non viene
correttamente interpretato.
Mista: coinvolge entrambe le componenti.
L’orecchio è suddiviso in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. A
seconda della parte interessata, l’ipoacusia può essere trasmissiva, neurosensoriale o mista.
- ORECCHIO ESTERNO
Include:
Padiglione auricolare: raccoglie i suoni.
Condotto uditivo esterno: trasporta le onde sonore verso il timpano.
🦻 L’ipoacusia trasmissiva può derivare da ostruzioni del condotto (ad es. tappi di cerume),
malformazioni o infezioni (come l’otite esterna). - ORECCHIO MEDIO
Contiene:
Timpano: vibra in risposta ai suoni.
Ossicini: martello, incudine e staffa trasmettono il suono alla membrana timpanica.
Tuba di Eustachio: regola la pressione.
🦻 L’ipoacusia trasmissiva può essere causata da perforazioni del timpano, otosclerosi, otite
media o disfunzione della tuba di Eustachio. - ORECCHIO INTERNO
Include:
Coclea: trasforma le vibrazioni in impulsi nervosi.
Organo del Corti: sede delle cellule ciliate sensoriali.
Nervo acustico: trasmette i segnali al cervello.
Sistema vestibolare: responsabile dell’equilibrio.
🦻 L’ipoacusia neurosensoriale è legata a danni delle cellule ciliate o del nervo acustico. Può
essere causata da invecchiamento (presbiacusia), traumi acustici, malattie genetiche, farmaci
ototossici o infezioni virali.
Conclusione
L’orecchio è una struttura complessa e delicata. Anche un piccolo danno a una delle sue parti può
compromettere la capacità uditiva. Capire quale parte dell’orecchio è coinvolta è essenziale per
diagnosticare correttamente l’ipoacusia e scegliere il trattamento più adeguato, che può andare dalla
rimozione di un tappo di cerume all’uso di protesi acustiche o impianti cocleari.